La nostra storia
Lo stabilimento balneare Pompeo Beach nasce nel 1991con la volontà di offrire a tutti gli ospiti dell’Hotel Residence Pompeo, un’esperienza balneare vicino alla struttura. Inizialmente l’attività era rivolta ai soli ospiti dell’Hotel ma, data la posizione strategica e il continuo aumentare del flusso turistico di Santa Maria di Castellabate, i dirigenti , nel 2008, hanno deciso di accogliere anche ospiti e turisti esterni.
Di lì a poco, la struttura è diventata un’eccellenza delle strutture balneari del Cilento puntando molto sull’accoglienza e l’ospitalità oltre ai numerosi servizi offerti.
Nel 2018, dopo ulteriori scelte dirigenziali, lo stabilimento balneare ha incrementato il suo bacino d’accoglienza e ha introdotto nuovi elementi innovativi al passo con le esigenze del momento.
Il 2019 è stata anche la riconferma dell’ottenimento della Bandiera Blu in tutta la costa del comune di Castellabate oltre ad essere stata nominata da Legambiente la più pulita e bella d’Italia.
La storia di Castellabate

La storia del paese ripercorre marcatamente le vicende che hanno riguardato Castellabate, in quanto il territorio era alle strette dipendenze degli amministratori del Castello dell’Abate.
La zona di Santa Maria, anche prima della fondazione di Castellabate, era dedita esclusivamente ai traffici commerciali, che riguardavano le merci (paglia e farina) sbarcate dal porto “Travierso” o “delle Gatte” a via Pagliarola, dove si trovavano gli edifici storici, il vecchio forno e la cappella della confraternita dei Frati minori. Nel 1767, quando il feudo passò dal marchese di Castellabate Parise Granito al figlio Angelo, si hanno le prime notizie su questo villaggio di pescatori, che si è sviluppato intorno al suo centro storico, da cui prendeva anche il nome di “Isca delle Chitarre”. La località era conosciuta anche come “Castellabate Marina” o “Castellabate Inferiore”, prima di assumere il toponimo definitivo dal nome della chiesa eretta in loco.